Photogallery
Photogallery:
Vivi l’Archivio Storico!
Visita la pagina facebook dell’Archivio Storico di Crespi d’Adda e scopri ogni giorno fantastiche foto inedite del villaggio operaio!
La fabbrica
- I capannoni a “shed” dell’opificio.
- Costruzione delle palazzine degli impiegati.
- Una delle prime bozze dei progetti del Cotonificio Crespi.
- La stella ad otto punte è oggi uno dei simboli del villaggio operaio.
- Macchinari del Cotonificio Crespi.
- Gli asciugatoi interni alla fabbrica.
- Inizialmente posizionato di fronte all’ingresso della fabbrica, il busto venne spostato vicino alla chiesa di Crespi d’Adda.
- Lo sciopero del 1920 al Cotonificio Crespi.
I servizi
- Corso di economia domestica obbligatorio per le ragazze del paese.
- Il coro degli alunni durante la visita della Regina Margherita al villaggio nel 1894.
- Alunni durante il periodo fascista.
- Giovane ragazze in uniforme al tempo del Fascio.
- Funerali per gli operai deceduti nell’incendio in fabbrica del 1883.
- La costruzione della seconda sagrestia.
- L’interno della chiesa di Crespi d’Adda.
- Cerimonie religiose a Crespi d’Adda.
- Come ogni altro servizio in Crespi d’Adda, anche il teatro era disponibile gratuitamente.
- Il teatro non veniva usato solo per le rappresentazioni dei bambini delle scuole ma per spettacoli esterni.
- Acqua calda ed una piscina gratuita per tutti gli abitanti di Crespi d’Adda.
- Servizi igienici moderni ed efficienti per una maggiore igiene e pulizia tra gli operai.
- Giochi e relax nella piscina coperta di Crespi d’Adda.
- Carne, pane e prelibatezze per la tavola del lavoratore erano in vendita a prezzi calmierati.
- In vendita non soltanto generi alimentari ma anche stoffe e prodotti per la casa.
Le abitazioni: dal castello dei Crespi alle villette operaie
- La vita correva felice per le vie di Crespi d’Adda.
- Uno dei lussuosi salotti della villa padronale.
- L’arredamento del castello, realizzato nelle falegnamerie dello stabilimento.
- Gli interni del castello.
- Progetto della villetta destinata al direttore dello stabilimento.
- Le villette dirigenziali sorgevano in una posizione più isolata rispetto alle abitazioni operaie.
- Ogni villino dirigenziale era diverso nello stile, nella pianta e nelle decorazioni.
- Materiali ricercati vennero utilizzati nella costruzione di ognuna di queste abitazioni.
- Una delle casette degli impiegati di Crespi d’Adda.