9 Febbraio, 2015 | 0 comments
L’evoluzione industriale della Catalonia presenta caratteristiche del tutto eccezionali, non solo per il fatto che essa si è sviluppata all’interno di un’area ben definita, ma soprattutto perché essa è stata caratterizzata dallo sfruttamento oculato dell’energia a disposizione: l’acqua.
A differenza dei principali...
9 Febbraio, 2015 | 0 comments
Gli Albert Docks, aperti nel 1846 dal Principe Alberto (a cui i deve il nome), erano una sorta di grande deposito diviso in comparti per contenere e conservare le merci che giungevano dal lontano Oriente, in particolare spezie, tabacco e seta. L’immenso complesso portuale, in cui i docks sono inseriti, si sviluppa su una superficie...
9 Febbraio, 2015 | 0 comments
Cenni storici
La contea di Shropshire e la cittadina di Manchester possono essere considerate senza ombra di dubbio i due principali fulcri della Rivoluzione Industriale inglese.
Già nel 1709 nello Shropshire l’imprenditore Abraham Darby introdusse nuove tecniche produttive che permisero la lavorazione dl ferro su larga...
9 Febbraio, 2015 | 0 comments
Cenni storici
Quando si parla di paesaggio industriale umbro, la mente corre immediatamente alla cosiddetta “conca ternana” e, più specificatamente, all’area di Terni e Narni, ai fiumi Velino e Nera.
Si tratta infatti di un paesaggio caratterizzato dalla forte presenza di insediamenti produttivi risalenti a varie epoche...
9 Febbraio, 2015 | 0 comments
Cenni storici
Da molti anni si è propensi credere che la storia di Sesto San Giovanni sia racchiusa in quella delle sue fabbriche. Tale convinzione deriva in primo luogo dal fatto che questa città ha visto uno sviluppo unico nel suo genere, non essendo legata ad una sola fabbrica ma a diverse realtà produttive (basti ricordare, tra...
9 Febbraio, 2015 | 0 commentsCenni storici e insediamento
Il progetto originario di Napoleone Leumann (di origini svizzere) era la creazione di un nuovo modello di “città- giardino” nell’area di Collegno (Torino), sul modello della cittadina dei signori Menier di Noisel (insediamento industriale, di circa 30 ettari di superficie, ubicato a ridosso del...
9 Febbraio, 2015 | 0 commentsCenni storici
Quando si pensa a Bovegno e a Tavernole sul Mella, in provincia di Brescia, nessuno penserebbe che la Società degli Altiforni Fonderie ed Acciaierie di Terni possa essere coinvolta nell’evoluzione in senso industriale della Valtrompia.
Fu proprio per garantirsi l’autonomia nell’approvvigionamento di materie prime...
18 Gennaio, 2015 | 0 commentsL’oro azzurro. Cristoforo Benigno Crespi intuisce da subito che l’avvento della tecnologia idroelettrica consentirà di rilanciare modernamente l’attività tessile avviata sull’Adda, da cui ottiene dal 1878 al 1909 solo energia cinetica e non elettrica: semplice movimento cioè per i telai.
Fin dall’ultimo decennio...
15 Gennaio, 2015 | 0 commentsCrespi prima di Crespi. Il 24 gennaio 1876 l’ing. Luigi Rossi consegna il progetto di un canale «per la derivazione di 15 metri cubi d’acqua dal fiume Adda, onde animare uno stabilimento industriale di materie tessili»: quello del villaggio Crespi, non ancora sorto sulla riva bergamasca.
L’unica via che ne percorre la costa si...
Per offrire una migliore esperienza di navigazione, per avere statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell'utenza, questo sito usa cookie anche di terze parti. Chi sceglie di proseguire nella navigazione su www.crespidadda.it oppure di chiudere questo banner o di cliccare al di fuori di esso, esprime il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy.AccettaCookie Policy