8 Gennaio, 2015 | 0 commentsQuesta pala d’altare, collocata nella chiesa di Crespi d’Adda, è opera del pittore romano Ercole Ruspi.
Il titolo del dipinto “Mater Divinae Providentiae” è desunto dalla targa epigrafica tenuta in mano dall’angioletto ritto al centro della composizione, davanti alla Madonna.
La firma e la datazione “1850” sono...
20 Dicembre, 2014 | 0 commentsLa ciminiera ultracentenaria, che una volta veniva utilizzata dalla centrale termoelettrica, oggi è diventata un meraviglioso spettacolo di luce, un vero e proprio "Ciminiera Show" come lo definiscono gli abitanti del suggestivo villaggio industriale di Crespi d'Adda.
165.000 lampade a led augurano Buon Natale a tutti gli abitanti del...
4 Dicembre, 2014 | 0 commentsDiventare CrespiLover
Sei pensionato o hai un impiego part-time che ti permette di avere tempo libero da dedicare al Volontariato ma non te la senti di condurre gruppi in visita nel Sito Unesco?
Numerosi sono i progetti di Associazione Crespi d'Adda per i quali non sono richieste competenze specifiche: dall’organizzazione di...
24 Novembre, 2014 | 0 commentsLa moda femminile: evoluzione dell'abbigliamento della borghesia femminile
Dopo le mastodontiche crinoline tipiche del Settecento, la misura delle gonne comincia a diminuire.
A partire dal 1867 circa si passa alla demi-crinolina, composta da meno cerchi e con una circonferenza non superiore ai 4,5 mt. I volumi diminuiscono ed iniziano...
19 Ottobre, 2014 | 0 commentsDal 25 al 30 maggio 2015
A tutti i CrespiLovers Don Luigi Cortesi propone un viaggio davvero imperdibile, alla scoperta non solo della Scozia, delle sue leggende e dei suoi castelli, ma anche del… villaggio operaio di New Lanark!
Programma di viaggio:
1 ° GIORNO / 25 maggio: Milano Linate - Edimburgo- Glasgow
Ritrovo sulla piazza...
20 Dicembre, 2004 | 0 comments2004
Lunedì 20 dicembre non riaprono dopo il fine settimana i cancelli dell’opificio Crespi, dove la ditta Legler aveva già chiuso il reparto di filatura nel 1998, ridimensionando poi tessitura e tintoria.
Quel dicembre le maestranze che ci lavoravano vengono ricollocate nel presidio aziendale di Ponte San Pietro, impiegati...
5 Dicembre, 1995 | 0 comments1995
Per opporsi all’ipotesi di interventi che avrebbero modificato l’assetto urbanistico del villaggio, l’associazionismo crespese candida Crespi d’Adda a sito Unesco.
Lo studio e la promozione della borgata operaia suscita vasta eco, guadagnando sostenitori numerosi alla candidatura. Il villaggio viene iscritto il 5 dicembre...
30 Aprile, 1972 | 0 comments1972
La manifattura Rossari e Varzi cede in liquidazione il complesso industriale ex-STI a Inditex e Addafilo.
Le società entranti riescono a riassorbire le maestranze, investendo anche nel restauro dell’attività. Lo stile dell’imprenditoria moderna non consente più le spese di mantenimento per i servizi e gli alloggi operai,...
6 Giugno, 1941 | 0 comments1941
Presidente STI di obbedienza fascista, Bruno Canto ribattezza Crespi d’Adda in «Tessilia», citando il nome del bollettino aziendale divenuto poi testata ufficiale del fascio bergamasco.
La scelta è però infelice: i Crespesi continuano a dirsi tali, tenendo in venerazione il ricordo della gestione Crespi.
Quella fascista...
Per offrire una migliore esperienza di navigazione, per avere statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell'utenza, questo sito usa cookie anche di terze parti. Chi sceglie di proseguire nella navigazione su www.crespidadda.it oppure di chiudere questo banner o di cliccare al di fuori di esso, esprime il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy.AccettaCookie Policy