3 Febbraio, 1925 | 0 comments
1925
Il 3 febbraio un boato riversa nelle strade crespesi l’intero numero degli operai residenti.
L’esplosione proviene dal reparto tintoria, dove è scoppiato il cilindro di un asciugatoio per le pezze candeggiate.
Oltre ai numerosi feriti, i morti che non si rialzeranno dalle lamiere sono tre: il sottocapo macchina Pietro...
5 Febbraio, 1920 | 0 comments1920
Un mese dopo la morte del fondatore Cristoforo Crespi, pianta il 5 gennaio, l’erede Silvio Crespi affronta il sindacalista Romano Cocchi (1893-1944).
L’imprenditore tiene ancora il lutto al braccio per la scomparsa del padre, quando vieta all’uomo di tenere nel villaggio l’arringa che viene perciò declamata sul sagrato di...
4 Giugno, 1914 | 0 comments1914
Il 4 giugno, la galleria Georges Petit di Parigi batte all’asta le 96 opere che fin dal 1885 Cristoforo Benigno Crespi colleziona nella pinacoteca di via Borgonovo, al prima piano del civico milanese 18.
Il primogenito Silvio convince il padre alla vendita per riscattare l’azienda da difficoltà finanziarie ormai incombenti:...
3 Novembre, 1908 | 0 comments1908
Quel 3 novembre 1908 il clero convenuto per inaugurare il cimitero di Crespi d’Adda, progettato da Gaetano Moretti fin dal 1896, pranza alla villa padronale di Cristoforo.
Tra i sacerdoti c’è Angelo Roncalli, segretario del vescovo di Bergamo e futuro papa col nome di Giovanni XXIII.
Prima che il cimitero sorgesse per...
4 Aprile, 1906 | 0 comments
1906
A primavera Cristoforo giunge in cima alle sue aspirazioni, e cade da quell’altezza.
Il villaggio amplia gli edifici per gli uffici e il quartiere operaio.
Dopo quindici anni di lentezze burocratiche, finalmente producono energia per l’industria anche le turbine alloggiate nella centrale idroelettrica di Trezzo sull’Adda,...
27 Luglio, 1903 | 0 comments1903
Sabato 27 luglio viene inaugurato il busto bronzeo a Cristoforo Benigno Crespi vivo.
Eseguita dallo scultore Donato Barcaglia, l’opera viene scoperta sull’aiuola antistante gli ingressi maggiori dell’opificio Crespi, da dove verrà poi traslocata sul verde che digrada dal sagrato. L’occasione fu celebrata anche...
25 Marzo, 1897 | 0 comments1897
In marzo Silvio Benigno Crespi viene eletto deputato per il collegio di Caprino Bergamasco.
Giurista di formazione, l’industriale dosa l’esperienza maturata all’estero e un viscerale affetto per il villaggio lungo l’Adda.
Combinando le due suggestione, dai banchi del Parlamento chiama gli industriali a usare «intelletto...
7 Novembre, 1894 | 0 comments1894
Già dal mattino il tricolore imbandiera Crespi d’Adda dove, verso le 14.00 del 7 novembre, giunge la regina Margherita; moglie di Umberto I.
La sovrana ha già sostato a Trezzo, smontando da un convoglio della tramvia Monza-Trezzo-Bergamo per inaugurare il locale asilo.
Prosegue per il villaggio operaio su una carrozza tirata...
3 Marzo, 1892 | 0 comments1892
Tra la casa milanese dei Crespi, su via Borgonovo al civico 18, e lo stabilimento lungo l’Adda si stende la prima linea telefonica ad uso privato. Allora era necessario chiederne licenza a Carabinieri e Prefetto.
Quando non villeggia sul fiume, la famiglia viene così aggiornata in cornetta sull’andamento della fabbrica:...
Per offrire una migliore esperienza di navigazione, per avere statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell'utenza, questo sito usa cookie anche di terze parti. Chi sceglie di proseguire nella navigazione su www.crespidadda.it oppure di chiudere questo banner o di cliccare al di fuori di esso, esprime il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy.AccettaCookie Policy