30 Maggio, 1889 | 0 comments1889
Silvio Benigno Crespi affianca come procurato generale il padre Cristoforo nel governo del cotonificio, dove spende le competenze tecniche allenate lungo i viaggi che ha compiuto in Francia, Germania e Inghilterra subito dopo la laurea in Legge conseguita a Pavia.
In rinnovato dialogo coi progettisti Ernesto Pirovano e Pietro...
25 Giugno, 1883 | 0 comments1883
A Crespi d’Adda tra il 25 e il 26 giugno un incendio, che l’Eco di Bergamo definisce «colossale», divora per interminabili ore il magazzino dove sono stoccati i cotoni grezzi.
L’infiammabilità della materia prima incoraggerà presto il fondatore a istituire un tempestiva squadra di Pompieri, la cui caserma è costruita...
25 Luglio, 1878 | 0 comments1878
Il 25 luglio, giorno consacrato a San Cristoforo, l’omonimo industriale Crespi affida al primogenito Silvio Benigno (1868-1944) l’inaugurazione dell’attività: il bimbo getta una manciata di cotone grezzo nella cardatrice Cringhton.
Quando la ditta che porterà il nome «Benigno Crespi» (nonno di Cristoforo) apre il presidio...
22 Marzo, 1877 | 0 comments1877
Il villaggio operaio di Crespi d’Adda è ancora un sogno d’acqua e di terra per l’omonimo fondatore Cristoforo Benigno Crespi (1833-1920), pioniere del cotone da Busto Arsizio. La terra che acquista è perlopiù boschiva: un ampio triangolo di 85 ettari disegnato sulla riva bergamasca al convergere del Brembo in Adda. Giusto...
Per offrire una migliore esperienza di navigazione, per avere statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell'utenza, questo sito usa cookie anche di terze parti. Chi sceglie di proseguire nella navigazione su www.crespidadda.it oppure di chiudere questo banner o di cliccare al di fuori di esso, esprime il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy.AccettaCookie Policy